Copertina Di Pietro Paolo Melii da Reggio Lautinista, e Musico di Camera di Sua M. Cesarea Intavolatura di Liuto Attiorbato Libro Secondo  nel quale si contiene Corrente Volte Gaglirde,  Preludi & una Tastata. Un Capriccio, una Corren te, & una volta Cromatiche. Un'Aria di Firenze  passeggiata dall'autore, un Preludio, et una Corren te per la tiorba, & nel fine del libro tre Can zoni & una Corrente concertate à due Liuti. Dopo l'opera aggiuntavi una Volta, & una Gagliarda

Di Pietro Paolo Melii da Reggio Lautinista, e Musico di Camera di Sua M. Cesarea Intavolatura di Liuto Attiorbato Libro Secondo nel quale si contiene Corrente Volte Gaglirde, Preludi & una Tastata. Un Capriccio, una Corren te, & una volta Cromatiche. Un'Aria di Firenze passeggiata dall'autore, un Preludio, et una Corren te per la tiorba, & nel fine del libro tre Can zoni & una Corrente concertate à due Liuti. Dopo l'opera aggiuntavi una Volta, & una Gagliarda

DETTAGLI

SEGNATURA :
MUS.E.0130
CONTIENE :
  • "...nel quale si contiene corrente, volte, gagliarde, preludi et una tastata. Un capriccio, una corrente et una volta cromatiche. Un'aria di Firenze passeggiata dall'autore, un preludio et una corrente per la tiorba, et nel fine del libro tre canzoni et una corrente concertate a due liuti. Dopo l'opera aggiuntovi una volta et una gagliarda…"
  • cfr. foto con tavola delle danze contenute
NOTE :
Mattia Re D'Ungheria e di Boemia, Arciduca d'Austria, Duca di Borgondia, Marchese di Moravia. L'edizione contiene una dedica a Mattia Re d'Ungheria e Boemia, in Venezia 24 Maggio 1614. Un sonetto in apertura. Ogni danza ha un diverso dedicatario. Il Compositore è Liutista e Musico di Camera dell'Imperatore. Sonetto e canzone in lode dell'autore sono di I. Ciarlini da Carpi. Legatura in pergamena, con stemma imperiale al piatto ant. e un leone rampante al post. Composto nel [1614]. .
catalogo Lodi: pag. 475.
Altri esemplari in: Gb-LbL; I-Rem.
Filigrane: c.6 fiore?; c.10 segno con iniziali
COLLEZIONE :
Musica
COLLEZIONE :
Fondo Estense / Mus E
LUOGHI CITATI :
Venezia (luogo di pubblicazione/stampa)
ENTI :
Giacomo Vincenti. 1616 (editore)
CONSISTENZA :
pagg. I+68+I
CARATTERISTICHE FISICHE :
200x288 mm